Curriculum formativo e professionale del dott. Timeus Fabio Stefano
Nato a Venezia il 11.10.1954.
Titoli di studio e formazione
- maturità classica presso il Liceo “Cavour” di Torino nel 1973 con la votazione di 55/60;
- diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino in data 18.12.80 con il punteggio di 110/110 e tesi su “Lo switch dell’Hb F nella ß-talassemia eterozigote”, relatore prof. P. Nicola;
- abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nella seconda sessione degli Esami di Stato 1980 presso l’Università di Torino;
- diploma di Specialista in Pediatria presso l’Università di Torino in data 11.7.85 con punteggio di 70/70 e lode con tesi su “Le epatiti post-trasfusionali nella ß-talassemia omozigote”, relatore prof. M. Sandrucci;
- diploma di Specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio presso l’Università di Milano in data 13.7.88 con punteggio di 70/70 e tesi su “L’emosiderosi epatica nella ß-talassemia omozigote”, relatore prof. E. Polli;
- Corso di Perfezionamento annuale in Patologia Psicosomatica dell’infanzia e dell’adolescenza presso l’Università di Torino nell’anno accademico 1994-95; Analisi Personale freudiana dal 1992 al 1999.
- Dottorato di Ricerca in Pediatria Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Università di Torino, 2004. Tesi su: “Valutazione citofluorimetrica dell’apoptosi nei progenitori emopoietici circolanti nell’aplasia midollare acquisita.
- Master in Pediatria d’Urgenza e Terapia Intensiva Pediatrica presso l’Università di Padova nel 2010 con tesi su: “Cateteri venosi centrali in Oncoematologia Pediatrica: complicanze e fattori di rischio”.
- Master in Management Sanitario presso l’Università della Valle d’Aosta, 2019-2020.
Attività didattica.
- docente del corso di Pediatria nell’ ambito dei Corsi di Riqualificazione per il Personale dell’Asilo Nido Comunale di Cuorgnè (TO) negli anni 1983,1984, 1985,1986;
- docente del corso di Pediatria Clinica alle allieve del III corso della Scuola per Vigilatrici d’Infanzia dell’OIRM negli anni 1990/91, 1991/92, 1992/93, 1994/95, 1995/96.
- fino al 2019 attività tutoriale per gli studenti del corso di Laurea in Medicina e per gli specializzandi in Pediatria presso la Struttura Complessa di Onco-Ematologia Pediatrica e presso il Laboratorio di Biologia Cellulare della Ematologia Pediatrica.
Attività professionale.
- E’ iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici di Torino dal 27.1.81;
- ha svolto un servizio di guardia medica presso il presidio ospedaliero “Centro di Rieducazione Funzionale Colle della Maddalena – aggregato al C.T.O.- dal 1 febbraio 1981 al 30 aprile 1982;
- ha svolto servizio di Guardia Medica presso le U.S.S.L. 34 e 36 della Regione Piemonte negli anni 1981 e 1982;
- ha svolto presso l’ U.S.S.L. 38 della Regione Piemonte attività di medico generico convenzionato dall’ 1.8.82 al 31.1.86 e attività di medico specialista pediatra di libera scelta dall’1.2.86 al 31.5.88;
- ha frequentato la Clinica Pediatrica dell’Università di Torino in qualità di allievo interno dal gennaio 1979 e, in qualità di medico frequentatore, dal dicembre 1980;
- ha svolto il Tirocinio Pratico Ospedaliero in Pediatria presso il Centro Microcitemie della Clinica Pediatrica di Torino nel periodo dal 1.3.81 al 31.8.81, riportando il giudizio di ottimo;
- ha prestato servizio presso la U.S.S.L. n. 38 – Regione Piemonte – Ospedale Civile di Cuorgnè dall’ 1.5.82 al 28.2.84 con la qualifica di Assistente di Pediatria incaricato e dal 1.3.84 al 30.9.86 con la qualifica di Assistente di Pediatria in ruolo;
- è stato alle dipendenze dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino, presidio O.I.R.M. con il seguente sviluppo di carriera:
- Assistente Medico di Pediatria in ruolo dall’ 1.10.86;
- Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Pediatria Supplente dal 30.6.1992 al 23.6.93;
- Aiuto Corresposabile Ospedaliero di Pediatria in ruolo dal 23.6.93 al 31.12.94;
- Dirigente I livello – Pediatria dal 1.1.95 al 6/1/2019. E’ stato assegnato dall’ 1.10.86 al 20.1.89 alla II Divisione di Pediatria; dal 20.1.89 alla Divisione di Ematologia del Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza dell’Universita`di Torino, dal 2010 alla Struttura Complessa di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Presta servizio con rapporto di lavoro a tempo pieno dall’ 1.6.88. Gli è stato conferito incarico di elevata specializzazione quale responsabile del Laboratorio di Biologia Cellulare della Ematologia Pediatrica e successivamente un incarico di altissima specializzazione nel percorso diagnostico-terapeutico delle leucemie mieloidi acute.
- Si è dedicato alla gestione clinica dei pazienti ricoverati nel reparto di Degenza dell’Oncoematologia Pediatrica con particolare riguardo ai pazienti affetti da leucemia mieloide acuta, mielodisplasie, linfoistiocitosi emofagocitica (patologie per cui il Dott. Timeus è stato il referente per il gruppo), leucemia linfoblastica acuta, ai pazienti a piu’ elevata complessità assistenziale e in trattamento semi-intensivo. Ha partecipato alla stesura delle linee guida dell’Associazione Italiana di Onco-Ematologia Pediatrica per la diagnosi e il trattamento dell’aplasia midollare acquisita in età pediatrica (Blood Cells Mol Dis, 2015).
- E’ stato coinvolto come sub-investigator in vari studi clinici (AIEOP BFM ALL 2009, fase III-IV; BMS CA180-226, fase II, BMS CA180-372, fase II; Novartis CPKC412A2114, fase I-II; ITCC 021/I-BFM-SG “bortezomib in relapsed ALL”, fase II; Cla-My, fase II; CILI, fase II; “protocollo per la leucemia acuta mieloide in età pediatrica”, AIEOP, fase III; MK5592-097: Studio sulla sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica di Posaconazolo, in pazienti pediatrici immunocompromessi con neutropenia, fase Ib).
- Dal 7/1/2019 è Direttore della Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Chivasso presso la ASL TO4. E’ responsabile di un Ambulatorio istituzionale di Ematologia Pediatrica e referente per l’Ematologia Pediatrica per l’ASL TO 4. Mantiene l’interazione con l’Oncoematologia Pediatrica e il Laboratorio di Biologia Cellulare dell’Università di Torino e partecipa ai gruppi interdisciplinari di cura per i pazienti pediatrici affetti da patologie onco- ematologiche e da tumori solidi.
Attività clinica attuale.
Gestione clinica dei pazienti ricoverati nel reparto di Degenza dell’Oncoematologia Pediatrica con particolare riguardo ai pazienti affetti da leucemia mieloide acuta, mielodisplasie, linfoistiocitosi emofagocitica (patologie per cui il Dott. Timeus è il referente per il gruppo), leucemia linfoblastica acuta, ai pazienti a piu’ elevata complessità assistenziale e in trattamento semi-intensivo. Elaborazione di protocolli per il supporto respiratorio. Stretta interazione con i Colleghi della Rianimazione per la gestione dei pazienti piu’ critici. Applicazione dei protocolli diagnostico-terapeutici dell’Associazione Italiana di Onco-Ematologia Pediatrica (AIEOP) per le patologie onco-ematologiche. Ha partecipato alla stesura delle linee guida dell’Associazione Italiana di Onco-Ematologia Pediatrica per la diagnosi e il trattamento dell’aplasia midollare acquisita in età pediatrica (Blood Cells Mol Dis, 2015).
Interazione con i Colleghi della Chirurgia Pediatrica, Urologia Pediatrica e Gastroenterologia Pediatrica nella gestione interdisciplinare dei pazienti oncologici.
Stretta interazione con i Colleghi della Reumatologia nella diagnosi differenziale delle patologie autoimmuni sistemiche e nella gestione della sindrome da attivazione macrofagica.
Stretto coinvolgimento nella terapia palliativa dei pazienti ricoverati.
Interazione con l’equipe delle Psicologhe per la gestione degli aspetti relazionali con i pazienti e i genitori.
Partecipazione ai gruppi interdisciplinari di cura per i pazienti affetti da patologie oncologiche ematologiche e da tumori solidi.
Partecipazione alle attività della Rete Oncologica Pediatrica Piemontese di cui la Struttura Complessa di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino costituisce l’Hub.
Attività tutoriale per gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e per gli specializzandi in Pediatria che svolgono frequenza clinica presso l’Onco-Ematologia Pediatrica.
E’ coinvolto come sub-investigator in vari studi clinici (AIEOP BFM ALL 2009, fase III-IV; BMS CA180-226, fase II, BMS CA180-372, fase II; Novartis CPKC412A2114, fase I-II; ITCC 021/I-BFM-SG “bortezomib in relapsed ALL”, fase II; Cla-My, fase II; CILI, fase II; “protocollo per la leucemia acuta mieloide in età pediatrica”, AIEOP, fase III; MK5592-097: Studio sulla sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica di Posaconazolo, in pazienti pediatrici immunocompromessi con neutropenia, fase Ib).
Attività di ricerca e laboratorio.
In qualità di responsabile del Laboratorio di Biologia Cellulare di Ematologia ha coordinato l’equipe di biologhe afferenti al Laboratorio e ne ha supervisionato l’attività disegnando progetti di ricerca, seguendone lo sviluppo, verificando le metodiche e i risultati, scrivendo lavori scientifici e presentandoli alla comunità su riviste internazionali (vedi elenco pubblicazioni) e in occasione di Congressi italiani e internazionali L’attività di ricerca è stata principalmente rivolta allo studio delle insufficienze midollari acquisite, della emoglobinuria parossistica notturna, dei progenitori emopoietici circolanti in varie patologie, della azione di agenti anti-tumorali su linee cellulari tumorali, in particolare neuroblastoma.
Attività scientifica.
E’ autore di oltre 40 articoli in extenso su riviste internazionali e oltre 100 comunicazioni a Congressi. Special Award for the best oral presentations: 18st World Congress on Advances in Oncology and 16th International Symposium on Molecular Medicine. Athens October 2014 e 21st World Congress on Advances in Oncology and 19th International Symposium on Molecular Medicine. Athens October 6-8, 2016.
Ha svolto attività di revisore scientifico per varie riviste tra cui : Current Drug Targets, Journal of Pediatric Hematology and Oncology, Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents, Indian Journal of Medical Research, Blood Transfusion, Journal of Blood Disorders, Annals of Hematology, Leukemia Research, Supportive Care in Cancer, BMC Infectious Diseases, Cell Transplantation, Hematology, Annals of Pediatrics and Child Health e fa parte del panel di peer reviewers di Oncology Reports, Oncology Letters, Experimental and Therapeutic Medicine, Molecular Medicine Reports, Biomedical Reports (ha ottenuto diversi “Certificate of Excellence in Reviewing” per tale attività).
E’ membro dell’editorial board di Experimental and Therapeutic Medicine.
E’ socio della Società Italiana di Pediatria, dell’Associazione Culturale Pediatri, della Società Italiana di Ematologia, della Società Italiana di Ematologia Sperimentale, della Associazione Italiana di Onco-Ematologia Pediatrica (AIEOP), del Gruppo Italiano di Citometria (GIC), della Società Americana di Ematologia (ASH).
Brevetti.
Domanda di brevetto italiano n. TO2006A000347
Data di deposito: 12 maggio 2006
Titolare: Università degli Studi di Torino
Inventori: Francesco Michelangelo TURRINI; Cristina ZANINI; Fabio TIMEUS
Titolo: “Combinazione sinergica di doxorubicina ed un flavonoide selezionato, e suo uso per la preparazione di un medicamento antitumorale”